Il Natale da Atrio non finisce certo il 25 dicembre... mentre i locali in questi giorni sono sempre più gioiosi e affollati e mercatini e negozi sono letteralmente presi d'assalto, Atrio si prepara ai saldi, che già dal 27 dicembre accoglieranno i clienti con prezzi decisamente molto vantaggiosi.
Già: il 27! Non ci sono, infatti, in terra austriaca, le regole italiane per le quali le campagne di promozione sono organizzate in modo uniforme e centralizzato. Da Atrio, come in generale in Austria, è concessa la massima libertà di gestione, e per questo già alla riapertura post natalizia sarà possibile godere di saldi, sconti, promozioni e tantissime occasioni.
Un modo, insomma, di ... continuare a festeggiare, aspettando la notte di San Silvestro con l'aiuto di ogni genere di bene (dagli alimentari all'abbigliamento) a "portata di portafoglio".
Un San Silvestro che in Austria (e in particolare in Carinzia) è affascinante e ancora una volta legato alle tradizioni della vita rurale, agricola, artigiana.
Un gesto di buon auspicio in occasione del cambio dell'anno è il dono di un maialino. Un piccolo maialino - che sia un soprammobile, un centrotavola, un oggettino da tenere con sé o una gustosa sagoma di marzapane - è un grande portafortuna.
Nelle civiltà legate alla terra e alla vita rurale, infatti, il maiale è simbolo di forza e di prosperità e come tale anche oggi viene vissuto come segno di un ottimo augurio di salute e abbondanza.
Un'altra usanza affascinante, totalmente ignota all'Italia e legata ancora una volta al mondo dell'artigianato e della vita semplice di un tempo è il Bleigießen (colata di piombo): le sue origini sono tedesche, ma in tutta l'Europa centrale è una cerimonia riconosciuta.
Il rito consiste nello sciogliere dei piccoli pezzi di piombo su un cucchiaino, grazie al calore di una candela e - appena sciolto - lo si versa in acqua fredda: a seconda del tipo di forma che il piombo viene a prendere (che va interpretata), è possibile prevedere proprio futuro nell'anno che sta arrivando. Le interpretazioni sono le più varie, ma una certa uniformità di solito lascia intravvedere barche o navi (viaggi), maialini o altri animali (prosperità), alberi o natura (crescita) ... Ciò che, invece, si spera sempre di non vedere è la forma simile alla sfera, che simboleggia la fortuna che scivola via.
Chi di noi, in Italia, non si è svegliato il primo giorno dell'anno al suono di "An der schönen blauen Donau" (Sul bel Danubio blu) di Johann Strauss? Bene: in Austria, naturalmente, non si limitano ad ascoltare quella celeberrima pagina: in ogni dove, alle feste pubbliche o private, in piazza o in casa, allo scoccare della mezzanotte il valzer travolgente del bel Danubio blu viene danzato da tutti.
Quello stesso valzer che è ormai una sicurezza nell'immaginario di tutta Europa e un segno indelebile di identità per l'Austria, anche grazie all'ultracentenaria tradizione del Concerto di Capodanno dalla Musikverein con la Filarmonica di Vienna.
Non ci resta che chiudere questo breve excursus con gli auguri di buon anno "alla austriaca": Einen guten Rutsch ins neue Jahr! (oppure "Guten Rutsch und Prosit Neujahr!") è la classica frase di auguri che si dice a Capodanno in Austria. "Prosit Neujahr" è intuitivo: il "prosit" classico di lingua tedesca arriva dal latino pro - sit (che ti sia favorevole, che ti giovi).
"Guten Rutsch", invece, ha origini più discusse e plurime.
A una prima lettura vorrebbe dire "buona scivolata", che sottintende un arrivo morbido e fluido verso il nuovo anno. Probabilmente l'origine (molto più ironica e meno ovvia) sarebbe un modo di dire dello Yiddish ("rosh") in tedesco simile al nostro “in bocca al lupo”: “Hals- und Beinbruch!” (dal quale viene anche l’equivalente inglese “break a leg”). Guten Rush, lettori. Vi aspettiamo a Villach, da Atrio!
Lunedì - venerdì | 09.00 - 19.00 |
Sabato | 09.00 - 18.00 |
Interspar: | |
Lunedì - venerdì | 08.00 - 19.00 |
Sabato | 08.00 - 18.00 |
Planet Lollipop: | |
Chiuso | |
Questo sito internet utilizza cookies. Navigando sul nostro sito acconsente al loro uso. Sotto la voce indicazioni legali trova più informazioni in merito.